Viene chiamata così perchè è molto sensibile ai coloranti e si presenta come una collana, le cui perle sono rappresentate dai nucleosomi. I nucleosomi misurano circa 11 nanometri e sono distanti tra loro 7 nanometri. La parte centrale e formata da otto molecole di istoni, attorno ai quali è avvolto il DNA a mo di rocchetto. Un ultimo istone blocca il filamento al corpo centrale e il tutto viene tenuto insieme grazie alle cariche positive e negative.
distinguiamo due tipi di cromatina:
-L'eucromatina, meno densa e più attiva, si colora debolmente
-L'eterocromatina, più densa e non attiva, si colora intensamente
La prima viene utilizzata nelle regioni del DNA in cui i geni possono trasmettere informazioni.
La seconda, invece, è presente durante la divisione cellulare o comunque in quelle regioni in cui non i geni non sono attivi e perciò non avviene il passaggio di informazioni.
Nessun commento:
Posta un commento